ALESSANDRO
PICCIAFUOCHI
GLOSSARIO
A
A/D:
Analog to Digital (da analogico a digitale) generalmente indica
un convertitore.
After
Touch: Continuos Controller Midi, e' il parametro che attivato
dalla successiva pressione dei tasti della master keyboard; si
distingue di due tipi: Channel Pressure, identificato dal solo
canale midi, agisce su tutte le note del proprio canale Midi e
Poly Pressure in grado di controllare nota per nota.
Aux
/ Auxiliary: ausiliario, generalmente è riferito ad una
mandata del segnale verso l’esterno se si trova su un mixer
mentre spesso è un ingresso negli impianti stereo.
B
Balance:
parametro che bilancia tra due possibilità: o sinistra/destra
negli impianti stereo (equivale al PanPot v.) o il dosaggio di
due suoni se si trova su di un sintetizzatore.
Bank
Select: controllo Midi, seleziona il cambio banco per la perlustrazione
dei timbri (v. anche Program Change).
Bar:
ha doppio significato: misura nel gergo musicale, oppure barra
nel gergo tecnico.
Beat:
battito/battuta.
Bending:
controllo Midi che si occupa della piegatura dell’intonazione,
v. Pitch Bending
Bit:
la particella base del sistema binario, può' essere 0 o
1.
Bpm:
Beat Per Minute, battiti per minuto, e' l' unita' di misura della
velocità' di un brano musicale, generalmente è rappresentato
da una nota minima (1/4) seguita dal segno matematico “=”
ed un numero.
Breath
Control: Continuos Controller Midi, sviluppato dalla Yamaha per
simulare l’emissione sonora degli strumenti a fiato.
Byte:
treno di Bit, un Byte è composto da 8 bit.
C
Channel,
Midi: identifica gli eventi midi e li indirizza allo strumento
interessato.
Channel
Pressure: controlla canale per canale l' After Touch (v. anche
Poly Pressure).
Click:
ha più significati generalmente onomatopeici: rumore indesiderato
in una registrazione audio, segnale acustico che scandisce il
tempo metronomicamente, il premere il pulsante del mouse.
Clipboard:
parte volatile della memoria dei computer dove vengono parcheggiati
temporaneamente gli oggetti provenienti dalle operazioni di taglio
e copia (Cut e Copy (v.).
Clock:
segnale di sincronismo temporale.
Compressione:
riduzione dell’intervallo tra il valore più alto
e quello più basso, l’effetto contrario è
l’espansione (v. Expander).
Compressor:
il compressore viene utilizzato in tutti quei casi in cui serva
effettuare un parziale livellamento dinamico sul segnale audio
rendendolo più omogeneo, quindi con minori escursioni di
intensità. E' frequentemente usato nel trattamento dei
suoni a cui si vuole dare il giusto risalto anche alle note suonate
con minore intensità; I parametri che lo caratterizzano
sono:
THRESHOLD: (soglia) regola il punto di intervento da cui il compressore
inizierà a lavorare.
RATIO: (rapporto) regola il rapporto di compressione, cioè
di quante volte il segnale da trattare
verrà ridotto in volume: regolabile da zero ad infinito.
ATTACK: (attacco) regola la velocità di entrata in azione
della compressione.
RELEASE: (rilascio) determina il tempo di rilascio della compressione
a partire dal momento in cui il segnale in ingresso e' ormai sotto
la soglia (threshold) di intervento.
Converter:
(convertitore) converte il segnale da un formato in un altro,
ad esempio da analogico in digitale.
Copy:
comando che indica l’azione del copiare.
Cue:
preascolto, ad esempio durante l' avanzamento veloce di un nastro.
Cut:
comando che indica l’azione del tagliare, spesso l’elemento
tagliato viene tolto dalla sua posizione naturale trasferito nella
clipboard (v.) per poi essere incollato (Paste) in un’altra
zona.
D
D/A:
Digital to Analog, (da digitale ad analogico) generalmente indica
un convertitore.
DAT:
Digital Audio Tape, formato di un nastro per registrazioni audio
digitali solitamente stereo, e' uno standard professionale.
Delay:
(ritardo), è il nome di un outboard che ripete il segnale
con un certo ritardo rispetto all’originale, ad esempio
per fare un effetto di eco.
Delete:
(elimina), simile ad Erase (cancella) funzione atta ad eliminare
un oggetto.
Device:
(periferica) tutte le periferiche che aumentano la funzionalità
attraverso la loro connessione.
Dinamica:
nella fisica del suono si riferisce alla distanza misurata in
decibel tra il segnale di volume più intenso e quello più
lieve, si può anche intendere la capacità di una
tastiera di gestire il parametro Midi “Key-Velocity”.
Display:
(visualizzatore) è il piccolo schermo che mostra i parametri
in un’apparecchiatura digitale.
Drum:
(tamburo), solitamente indica il kit di batteria.
Drum
Machine: (batteria elettronica) strumento musicale che riproduce
suoni percussivi.
E
Editing:
(modificare) indica la procedura di modifica di parametri di qualsiasi
natura.
Editor:
funzione con la quale si possono visualizzare e modificare gli
eventi per una lettura numerica o grafica.
Erase:
(cancella) simile a delete funzione atta ad eliminare un oggetto.
Expander
(espansore) si può indicare o un processore di dinamica,
la cui funzione è quella di incrementare le escursioni
dinamiche, aumentando quindi il dislivello tra il minimo ed il
massimo valore, (v. anche Compression di significato opposto)
ma può anche indicare un modulo di generazione sonora,
sintetizzatore o campionatore privo della tastiera, solitamente
montabile a rack.
F
Format:
(formato) termine che indica sia il formato di una serie di dati
che la preparazione di dischi e supporti per l' archiviazione
dei dati.
Forward:
(avanzamento) funzione di trasporto, Fast Forward avanzamento
veloce.
Frame:
(fotogramma) singola foto di un filmato, v. S.M.P.T.E..
FSK:
codice di sincronismo semplice, esiste anche un FSK 2, che a differenza
del primo
permette di numerare le misure in modo da non dover iniziare da
capo la riproduzione ad ogni Stop.
G
G:
abbreviazione di Giga, equivale ad un miliardo.
Gate
Time: tempo di apertura in una porta nel Noise Gate.
General
Midi / GM: standard Midi che detta la mappatura, cioè l’ordine,
sia dei suoni che delle percussioni.
General
Purpose: a scopo generico, e' il nome di alcuni Controller attivi
ma non esattamente definiti.
General
Standard / GS: standard Midi che detta la mappatura estesa rispetto
al GeneralMidi (v.).
Groove:
(solco) dapprima si usava solo come aggettivo per indicare un
brano con molto tiro, adesso lo si usa per distinguere un loop
di percussioni da un loop di altra natura.
H
Hardware:
(macchinario), qualsiasi macchina o apparecchiatura.
I
In,
Input: (ingresso) canale o connessione specifica per accogliere
segnale.
Insert:((inserzione),
punto di prelievo del segnale per una elaborazione esterna, e
successiva reintroduzione. Molto frequente sui mixer.
Instrument:
(strumento) di qualsiasi natura sia musicale che di misurazione.
Interface:
(interfaccia), scheda o device che permette di rendere compatibili
due tipi di segnale di natura diversa.
J
Jack: connessione audio standard
Joystick: controllo sulle tastiere, dove sostituisce le Wheels
(v.) della Modulation e del Pitch
Bender, o su pannelli di controllo remoto per l’avanzamento
o il posizionamento degli oggetti in uno spazio bi o tridimensionale.
K
K:
abbreviazione di Kilo, equivale a mille.
Key:
(tasto, chiave) solitamente abbinato ad un’altra parola
che ne completa il senso.
Keyboard:
(tastiera) può essere sia musicale che alfanumerica.
Keypad:
tasti da suonare con le dita nelle batterie elettroniche.
Key
Signature, chiave musicale.
L
Limiter:
(limitatore) riduttore di gamma dinamica, evita che si superi
la soglia impostata oltre la quale comprime con rapporto di infinito
a 1.
Loop:
(ripetizione ciclica ad anello) indica sia la ripetizione continua
tra due punti che i campioni di strumenti musicali che suonano
frasi musicali o percussive, nel qual caso possono anche essere
chiamate groove, adatti a girare ciclicamente.
M
M:
abbreviazione di Mega, equivale ad un milione.
Master:
e' il device pilota, colui che invia dati allo Slave (v.).
Master
Keyboard: tastiera che invia i messaggi Midi o USB.
Menu:
lista, generalmente incolonnata, da cui scegliere tra molteplici
funzioni.
Merge:
(fusione, miscelazione), indica la miscelazione di due fonti in
un solo ingresso o di più eventi in un unico contenitore.
Metronome:
(metronomo), misuratore che scandisce il tempo.
M.I.D.I..:
(Musical Instrument Digital Interface - interfaccia digitale per
strumenti musicali) interfaccia si comunicazione per strumenti
musicali, permette la connessione tra più periferiche.
Midi
Click: segnale di scansione metronomica generato via midi, v.
anche Click.
Midi
Clock: codice di tempo per la sincronizzazione tra macchine di
varia natura.
Midi
File: formato si salvataggio standard per l' interscambio di file
fra programmi e
piattaforme di lavoro differenti.
Midi
In: la porta di ingresso da cui un apparato riceve le informazioni
midi.
Midi
Machine Control: sistema digitale di controllo di macchine di
registrazione esterne.
Midi
Out: la porta di uscita da cui un apparato invia le informazioni
midi.
Midi
Thru: la porta di un apparato che replica ciò che arriva
all' ingresso Midi In.
Midi
Time Code: codice di sincronizzazione Midi, simile per caratteristiche
all’S.M.P.T.E. (v.)
Mid-Range:
(gamma media) zona audio inclusa tra le alte e le basse frequenze;
anche altoparlante destinato alla riproduzione delle frequenze
medie.
Modulation:
(modulazione) e' il controller Midi che si regola il Vibrato ed
il Tremolo.
Mono:
di natura monoaurale, una sola sorgente (v. Stereo)
Monofonico:
nel gergo della riproduzione sonora significa riprodotto con un
solo altoparlante, nel gergo degli strumenti musicali, in grado
di generare una sola nota alla volta. (v. anche Polifonico)
Monotimbrico:
negli strumenti musicali elettronici indica la capacità
di generare un solo suono alla volta (v. anche Multi timbrico).
Multitasking:
caratteristica dei processori e/o dei sistemi operativi che consente
di far lavorare contemporaneamente più programmi simultaneamente.
Multitimbrico:
strumenti musicali elettronici indica la capacità di generare
piu' suoni indipendenti contemporaneamente, (v. anche Monotimbrico)
Mute:
(ammutolito) silenziamento di un canale del mixer o di una traccia
del sequencer.
N
Note
Off: e' il codice midi di fine nota.
Note
On: e' il codice midi di inizio nota.
Number:
numero o numeratore.
Numeric:
numerico.
O
OMS:
acronimo di Open Midi System, sistema di intercomunicazione Midi
tra programmi per computer Apple sviluppato dalla Opcode.
Open:
(apri) generalmente riferito all’apertura dei file.
Out,
Output: (uscita) canale o connessione specifica da cui esce il
segnale.
Outboard:
apparecchiatura destinata al processamento del segnale audio.
Outside:
posizionato al di fuori.
Over:
usato come prefisso equivale ai nostri sovra o sopra, altrimenti
può significare oltre o superiore.
Overwrite:
sovrascrittura.
P
Page:
pagina.
Pan/Pan-Pot:
controllo panoramico del fronte stereo, in hi-fi si chiama solitamente
Balance.
Paste:
incollare, sui computer si intende copiare dalla memoria volatile
Clipboard.
Patch:
(toppa) insieme di elementi, per es. un insieme di timbri in un
sintetizzatore ma anche una serie di connessioni.
Pattern:
struttura minima che si ripete, es. i pattern della batteria elettronica.
Pitch:
altezza tonale.
Pitch
Bend: letteralmente piegatura dell' intonazione, e' il Controller
che riproduce l' effetto di
maggior tensionamento delle corde sulle chitarre a scopo espressivo,
sulle tastiere che non
hanno il joystick e' rappresentato da una rotella.
Pitch
Shift: slittamento di tonalità.
Play:
suonare ma anche giocare, è il comando che da il via alla
riproduzione.
Poly
Pressure: la forma piu' sofisticata di After Touch (v.), e' il
controller che si occupa dell'
After Touch dedicato nota per nota, (v. anche Channel Pressure)
Polifonico:
termine musicale che indica l’insieme di più voci
contemporanee, come nell’armonia. Sugli strumenti musicali
indica la capacità di generare più note contemporaneamente,
(v. anche Monofonico).
Preferences:
(preferenze) impostazioni personalizzabili indispensabili per
adattare un software alle proprie esigenze di lavoro.
Preset:
(recedentemente impostati) di solito si riferisce ai suoni o alle
impostazioni preparate dai programmatori della ditta costruttrice
del prodotto.
Program
Change: (cambio programma) controllo Midi che seleziona i timbri
dei moduli sonori (v. anche Bank Select)
Punch
In/Out: tecnica di registrazione che consente di entrare ed uscire
dal modo Rec in maniera automatica o manuale senza uscire mai
dalla funzione di play.
Q
Q:
la lettera Q spesso indica il centro della frequenza in un filtro,
come un equalizzatore o un sintetizzatore, in qualche sequencer
sta' per Quantize.
Quantize:
(quantizzazione) si occupa di mettere a tempo una esecuzione ritmicamente
imprecisa.
QuickTime:
programma e librerie per computer che aggiunge funzioni multimediali.
Quit:
esci dal programma.
R
Rack:
forma e dimensione standard di molti apparati elettronici professionali,
è previsto il bloccaggio tramite avvitatura.
RAM:
acronimo di Random Access Memory (memoria ad accesso casuale)
memoria volatile dei computer e dei campionatori, si misura in
KB, MB o GB.
R-DAT:
(Recorder – Digital Audio Tape) macchina per la registrazione
dei DAT (v.).
Real
Time Rec: indica la registrazione in tempo reale.
Record:
registrare ma anche disco, in vinile.
Refresh:
(rinfrescare, aggiornare) indica un parametro se espressa in Hz
oppure un comando di aggiornamento di una lista.
Repeat:
ripetere.
Replace:
rimpiazzare.
Reset:
riportare al valore originale.
Resolution:
risoluzione.
Reverse:
rovescia, ribalta, inverti.
Rewind:
(riavvolgimento) funzione di trasporto in senso contrario a quello
di marcia, Play.
Running
Status: sistema di trasmissione Midi abbreviato, consente un notevole
alleggerimento del
traffico.
S
Sample:
campione ma anche esempio.
Sampler:
campionatore.
Sampling:
campionamento.
Save:
(salva), l’azione di archiviare su disco, dischetto ecc
un file.
Score:
partitura, rigo musicale.
Scrolling:
scorrimento di pagine o schermate.
Select:
seleziona.
Set
Up: messa a punto, settaggio, ottimizzazione.
Shuffle:
il modo di suonare molto "swing" tipico della musica
nera.
Sign:
tempo, la divisione del brano espressa in frazioni, es. 4/4, 5/4,
12/8 ecc.
Sincronizzare:
allacciare, tramite un codice specifico, due macchine allo stesso
clock per farle andare alla stessa velocità.
Slave:
(schiavo) prende questo nome l’apparecchio che viene pilotato
dal Master (v.)
SMPTE:
codice di sincronizzazion, per Video, numera i fotogrammi.
Software:
programma che gira dentro un Hardware.
Song:
canzone, brano.
Solo:
la funzione che permette di ammutolire tutti i canali che non
sono quelli selezionati in Solo.
Sound:
(suono) può indicare la timbrica particolare di un gruppo
musicale che ne permette il riconoscimento anche senza conoscere
il brano che si sta ascoltando.
Split:
(spaccatura), divisione in due parti, di un mixer che si divide
in due o di una tastiera con un suono sui tasti di sinistra ed
uno diverso nei tasti di destra.
Start:
partenza, inizio, via.
Step:
passo.
Step
Time: registrazione passo-passo.
Stereo:
di natura stereofonica, bidimensionale, con due sorgenti sonore
(v. anche Mono).
Suono:
Il suono è un fenomeno acustico che si propaga attraverso
un mezzo elastico, solitamente l’aria, formato da un susseguirsi
di onde di compressione e rarefazione dove la velocità
di propagazione è fissa (ma dipendente da alcune condizioni
climatiche) ma la frequenza e l’intensità delle onde
possono variare. Gli organi predisposti alla ricezione sono le
orecchie.
Sync:
sincronia, v. Sincronizzazione.
Synthesizer:
sintetizzatore, strumento elettronico (reale o virtuale) in grado
di creare suoni per sintesi.
System
Exclusive: (sistema escusivo) linguaggio interno di un sintetizzatore.
T
T:
abbreviazione di Tera, mille miliardi (bilioni)
Tempo:
velocita' del brano, espressa in Beat Per Minute (v. BPM).
Threshold:
soglia, (v. Compressor).
Time:
tempo inteso come scorrere del tempo, tipico dei codici di sincronismo,
es. Time Code.
Track:
traccia.
Transpose:
funzione midi per la trasposizione di tonalita', equivale al Pitch
Shift nell’audio.
Tweeter:
(cinguettatore) altoparlante destinato alla riproduzione delle
frequenze piu' alte.
U
Undo:
annulla l'ultima operazione effettuata.
Update:
aggiornamento.
Upgrade:
miglioria.
V
Value:
valore, impostazione di un parametro.
Velocity:
e' il parametro Midi che indica la velocita' di discesa di un
tasto, detta anche Dinamica (v.).
Volume:
intensita' di un suono, regolatore di volume.
W
Wave:
(onda) file audio standard.
Waveform:
forma d' onda.
Wavelenght:
lunghezza d' onda.
Wheel:
(ruota, rotella) controller che si trova sul lato sinistro delle
tastiere professionali destinata al
controllo del suono, di solito sono due: Modulation W. e Pitch
Bender W., in qualche caso
possono essere tre di cui la terza assegnabile liberamente, ultimamente
c' e' una certa tendenza
ad adottare al loro posto un Joystick, o piu' raramente una Track
Ball; le migliori Master
Keyboard adottano piu' di un sistema di controllo.
Window:
finestra.
Write:
scrivi.
Woofer:
altoparlante destinato alla riproduzione delle frequenza piu'
basse.
Workstation:
l' insieme di hardware e software che compone una stazione di
lavoro.
Z
Zero
Latency: (latenza zero) indica una caratteristica di alcune schede
audio professionali che riescono ad eliminare il tempo necessario
ad elaborare il segnale.
Devi accettare i cookie per visualizzare questa area
Devi accettare i cookie per visualizzare questa area
|